Publications
-
Lanzillo M.L., Europa, in: Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, ROMA-BARI, Laterza, 2005, pp. 274 - 276 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Lanzillo M.L., Esportare la democrazia?, «SIFP», 2005, 1 [Scientific article]
-
Asher Colombo, Il mito del lavoro domestico: struttura e cambiamenti in Italia (1970-2003), «POLIS», 2005, 3, pp. 435 - 464 [Scientific article]
-
R. Prandini, L'associazionismo genera davvero fiducia? Riflessioni sulla concettualizzazione, misurazione e teoria del capitale sociale, «NON PROFIT», 2005, 3, pp. 577 - 604 [Scientific article]
-
R. Prandini, I servizi all'infanzia di "terza generazione in Italia e in Europa. Dall'accoglienza alla conciliazione fino alle politiche per la qualità dei tempi: esempi di buone pratiche in un'ottica relazionale, in: Famiglia e lavoro: dal conflitto a nuove strategie, CINISELLO BALSAMO, San paolo, 2005, pp. 173 - 225 [Chapter or essay]
-
S. Lucarelli; C. Radaelli, The European Convention: A Process of Mobilization?, in: Mobilising Politics and Society? The EU Convention’s Impact on Southern Europe, LONDON, NEW YORK, Routledge, 2005, pp. 1 - 23 [Chapter or essay]
-
S. Lucarelli, NATO and the European System of Liberal-democratic Security Communities, in: Socializing Democratic Norms: The Role of International Organizations for the Construction of Europe, BASINGSTOKE, Palgrave, 2005, pp. 85 - 105 [Chapter or essay]
-
S. Lucarelli, L’Europa potenza civile: una sfida politica e teorica, «TEORIA POLITICA», 2005, 21, pp. ** - *** [Review]
-
E. GUALMINI; A. PIZZOFERRATO; S.VERGARI, Vigilanza sul lavoro. La riforma del sistema tra difesa della legalità e tutela dell’impresa, PADOVA, Cedam, 2005, pp. 200 . [Research monograph]
-
M. Borraccetti, Riflessioni sulla durata del processo comunitario, in: La ragionevole durata del processo – Garanzie ed efficienza della giustizia penale, TORINO, Giappichelli, 2005, pp. 167 - 171 (atti di: La durata ragionevole del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale, Padova, 30-31 maggio 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Borraccetti, Legge obiettivo e diritto comunitario: profili di (in)compatibilità, «IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA», 2005, 1/2005, pp. 187 - 192 [Scientific article]
-
M. Borraccetti, Le Camere giurisdizionali nel sistema giudiziario dell’Unione europea: il Tribunale della funzione pubblica, «DIRITTO COMUNITARIO E DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI», 2005, 44, pp. 525 - 538 [Scientific article]
-
M. Borraccetti, Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria in materia agraria ed ambientale, «DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA E DELL'AMBIENTE», 2005, 4/2005, pp. 263 - 265 [Comment or similar]
-
M. Borraccetti, Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria in materia agraria ed ambientale, «DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA E DELL'AMBIENTE», 2005, 7-8/4005, pp. 477 - 480 [Comment or similar]
-
S. Lucarelli, Identitatea Unionii Europene intre reforme si extindere, in: Romania si procesul de integrare europeana, BUCAREST, Editura Europa Nova, 2005, pp. 75 - 87 (atti di: Romania si procesul de integrare europeana, Bucarest, 13 maggio 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Borraccetti, Legge Obiettivo e diritto comunitario: profili di (in)compatibilità, in: PROF. MURARO; PROF. DOSI; PROF. COSTATO; PROF. PELLIZZER; PROF. MARINELLI; PROF. STELLINI., Le grandi infrastrutture: approcci di ordine giuridico, economico ed estimativo, FIRENZE, Firenze University Press, 2005, pp. 121 - 127 (atti di: Le grandi infrastrutture: approcci di ordine giuridico, economico ed estimativo, Firenze, 15-16 ottobre 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
Demaria C.; Mascio A., Kill Bill 1/2. Variazioni ritmiche e dialoghi transtestuali, in: Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenze nei linguaggi dei media, PISA, Edizioni ETS, 2005, pp. 135 - 147 [Chapter or essay]
-
F. Toth, Il fenomeno delle agenzie amministrative, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», 2005, 2, pp. 117 - 129 [Scientific article]
-
R. Baritono, recensione a: - Giovanni Borgognone, Max Eastman e le libertà americane, Milano, FrancoAngeli, 2004, «IL MESTIERE DI STORICO», 2005, II, pp. 40 - 41 [Review]
-
R. Baritono, recensione a: Antonio Donno, In nome della libertà. Conservatorismo americano e guerra fredda, Firenze, Le Lettere, 2004, «IL MESTIERE DI STORICO», 2005, II, pp. 63 - 64 [Review]