Publications
-
P. Terenzi, Le fonti, le encicliche, i testi, «FONDAZIONE LIBERAL», 2005, 29, pp. 80 - 96 [Scientific article]
-
A. Pallotti, Costa d’Avorio: la crisi della politica, in: Oltre la guerra. Annuario geopolitica della pace 2005, MILANO, Altreconomia-Terre di Mezzo Edizioni, 2005, pp. 73 - 78 [Chapter or essay]
-
I. Turina, Catholic eremitism in contemporary Italy, in: Moderné Nàbozenstvo / Modern Religion, BRATISLAVA, Ustav pre vzt'ahy stàtu a cirkvì, 2005, pp. 336 - 344 [Chapter or essay]
-
F. Tronconi, Identità etnica e competizione politica. Un'analisi del voto ai partiti etnoregionalisti in Europa Occidentale, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2005, XXXV, pp. 77 - 106 [Scientific article]
-
F. Tronconi, I partiti etnoregionalisti in Europa Occidentale. Fortune elettorali, collocazione ideologica, partecipazione al governo, «QUADERNI DI SCIENZA POLITICA», 2005, 12, pp. 457 - 499 [Scientific article]
-
P. Lalli, Oltre il prodotto: comunicare, informare, persuadere, in: Casi comunicanti. Alla scoperta delle potenzialità della comunicazione, BOLOGNA, CNA, 2005, pp. 3 - 4 [Brief introduction]
-
L. Allodi (trad.): R. Spaemann, Persone. Sulla differenza tra "qualcosa" e "qualcuno", ROMA-BARI, Laterza, 2005, pp. 256
. Opera originale: Autore: - Titolo: Robert Spaemann, Personen. Versuche ueber den Unterschied zwischen "etwas" und "jemand", Cotta Verlag, Stuttgart, 1996 [Book (translation)] -
Baroncelli, Eugenia; Fink, C.; Smarzynska Javorcik, B., The Global Distribution of Trademarks: Some Stylised Facts, «WORLD ECONOMY», 2005, 28, pp. 765 - 782 [Scientific article]
-
Lombardini H. E., Programma per la produzione di questionari linguistici, in: I centri linguistici: approcci, progetti e strumenti per l'apprendimento e la valutazione, TRIESTE, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, 2005, II, pp. 565 - 577 (atti di: III Convegno Nazionale A.I.C.C.L.U. e VI Seminario A.I.C.L.U, Trieste e Lettojani (Messina), 13-14 giugno 2003 e 30-31 ottobre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
M.Vincieri, Il lavoro intermittente o “a chiamata”: natura giuridica e tecniche regolative, «DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI», 2005, 1, pp. 117 - 133 [Scientific article]
-
M.Vincieri, La tutela dell’apparenza e dell’affidamento dei terzi in buona fede nell’ambiente lavoristico, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO», 2005, 1, pp. 87 - 91 [Comment on a court sentence]
-
M.Vincieri, Esiste il diritto a essere licenziati?, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO», 2005, 2, pp. 439 - 442 [Comment on a court sentence]
-
M.Vincieri, Un’altra pronuncia in materia di demansionamento del lavoratore e risarcimento del danno esistenziale, «LA RESPONSABILITÀ CIVILE», 2005, 10, pp. 808 - 817 [Comment on a court sentence]
-
C.ALVISI, La tutela di passeggeri - utenti nel trasporto pubblico locale. Il regime delle clausole vessatorie nei rapporti di utenza che interessano il passeggero-utente, in: Corsi di formazione per 160 quadri della associazioni dei consumatori, ROMA, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, 2005, pp. 120 - 132 (atti di: Le tutele del settore, Università degli studi di Bologna, sede di Rimini, 24-29 maggio 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
Lombardini H. E., Un corso di lettura e traduzione (il caso dello spagnolo), in: Come insegnare e come imparare la lingua straniera, VENEZIA, CLI - Università Ca' Foscari di Venezia, 2005, pp. http://venu... - http://venu... (atti di: Come insegnare e come imparare la lingua straniera, C.L.I. Venezia, 29 giugno 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
F. Privitera, Balcani 1989. Le origini della crisi e l'avvento del postcomunismo, «900», 2005, 13, pp. 81 - 94 [Scientific article]
-
F. Privitera, Lo sembramento della Jugoslavia e l'integrazione europea, in: Stato, democrazia e legittimità. Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente, ROMA, Carocci, 2005, pp. 133 - 151 (Studi Storici Carocci) [Chapter or essay]
-
A. Mascio, L’Avatar come altro da sé, in: Il vestito dell'altro, MILANO, Lupetti, 2005, pp. 53 - 72 [Chapter or essay]
-
A. Mascio, I movimenti della Sardegna e la vittoria di Renato Soru, in: I nuovi movimenti come forma rituale, MILANO, franco angeli, 2005, pp. 171 - 192 [Chapter or essay]
-
A. Mascio; N. Vittadini, Ri-raccontare il G8 dal punto di vista della rete: i forum di Kataweb e ADNGDA, in: Dal rito all’evento. La copertura mediatica del G8 di Genova (luglio 2001), MILANO, unicopli, 2005, pp. 113 - 170 (comunicazione & società) [Chapter or essay]