Publications
-
L. Zanatta, L’America Latina, cattolica ma non troppo., «LIMES», 2005, 1/2005, pp. 153 - 160 [Scientific article]
-
L. Zanatta, Il cattolicesimo in America Latina, «IL MULINO», 2005, n. 419, a. LIV, pp. 573 - 581 [Scientific article]
-
L. Zanatta, Auge y Declinaciòn de la Tercera Posiciòn. Bolivia, Peròn y la Guerra Fria, 1943-1954., «DESARROLLO ECONOMICO-REVISTA DE CIENCIAS SOCIALES», 2005, n. 177, v. 45, pp. 25 - 52 [Scientific article]
-
L. Zanatta, A cincuenta años del derrocamiento de Peròn. Una perspectiva internacional., «CRITERIO», 2005, n. 2305, pp. 276 - 278 [Scientific article]
-
L. Zanatta, 1973. Prima e dopo il settembre cileno., in: Cesure e tornanti della storia contemporanea, BOLOGNA, il Mulino, 2005, pp. 249 - 256 [Chapter or essay]
-
L. Zanatta (a cura di): M. NOVARO, La dittatura argentina (1976-1983), ROMA, Carocci, 2005, pp. 1-128 (Le bussole). [Editorship]
-
T. Caponio; A D. Colombo, Migrazioni globali, integrazioni locali. Stranieri in Italia, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 336 (Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo). [Editorship]
-
A.M. Gentili; M. Zamponi, Stato, democrazia e legittimità. Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente, ROMS, Carocci, 2005, pp. 239 (studi storici). [Editorship]
-
M.L. Lanzillo, Il multiculturalismo, ROMA-BARI, Laterza, 2005, pp. I-150 . [Research monograph]
-
L. Apa; M. Zamponi, Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, SAN MARINO, Aiep Editore, 2005, pp. 157 (I libri di Afriche e Orienti). [Editorship]
-
M.L. Lanzillo, Tolleranza, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2005, 2, pp. 241 - 257 [Scientific article]
-
M.L. Lanzillo, Gentile, in: C. GALLI E. GREBLO S. MEZZADRA, Il pensiero politico del Novecento, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 118 - 119 [Chapter or essay]
-
M.L. Lanzillo, La Francia, in: C. GALLI E. GREBLO S. MEZZADRA, Il pensiero politico del Novecento, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 122 - 124 [Chapter or essay]
-
null, Politico (ed. critica curata da: G. Giorgini), MILANO, BUR, 2005, pp. 377 [Critical edition ]
-
G. Giorgini, L'assenza di potere come problema: le conseguenze dell'anarchia secondo Machiavelli, in: Il potere come problema nella letteratura politica della prima eta' moderna, FIRENZE, CET, 2005, pp. 21 - 43 (atti di: Il potere come problema nella letteratura politica dei secoli XVI e XVII, Bologna, 19-20 dicembre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
T. Caponio; A. Colombo, Introduzione, in: Migrazioni globali, integrazioni locali, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 7 - 19 [Brief introduction]
-
R. Prandini, Il Capitale sociale familiare come risorsa per la società, «SISTEMA PREVIDENZA», 2005, 6, pp. 55 - 66 [Scientific article]
-
S. Bagni, La questione incidentale nel controllo di costituzionalità. I sistemi italiano e spagnolo a confronto nel quadro dei «modelli» dottrinali, BOLOGNA, Bonomo, 2005, pp. 1-238 (CCSDD Lecture Series). [Research monograph]
-
Gasperoni G.; Trentini M., Le nuove generazioni tra orientamento, studio e lavoro. Ragazze, ragazzi e istruzione secondaria superiore in Emilia-Romagna, BOLOGNA, Istituto Cattaneo, 2005, pp. viii+150 (Misure / Materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo). [Research monograph]
-
Gasperoni G., Percorsi e prestazioni nella scuola secondaria superiore, in: Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani, TORINO, Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo, 2005, pp. 17 - 42 (I Quaderni) [Chapter or essay]