Publications
-
G. GUAZZALOCA, IL "PEOPLE'S BUDGET", in: F. CAMMARANO M. S. PIRETTI M. CAMPAGNOLI G. GUAZZALOCA A. SCHIAVONE, FONTI E DOCUMENTI DELLA STORIA D’EUROPA (1860-1914), ROMA, CAROCCI, 2005, pp. 206 - 208 [Brief introduction]
-
G. GUAZZALOCA, IL "PARLIAMENT ACT", in: F. CAMMARANO M. S. PIRETTI M. CAMPAGNOLI G. GUAZZALOCA A. SCHIAVONE, FONTI E DOCUMENTI DELLA STORIA D’EUROPA (1860-1914), ROMA, CA, 2005, pp. 217 - 218 [Brief introduction]
-
G. GUAZZALOCA, LA TELEVISIONE E' DI TUTTI? I PARTITI POLITICI E LA GESTIONE DELLA RAI-TV NEGLI ANNI CINQUANTA, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2005, VIII n.s., pp. 183 - 206 [Scientific article]
-
C.Alvisi, Recesso e disdette turistiche, «DIRITTO DEL TURISMO», 2005, 3, pp. 213 - 231 [Scientific article]
-
C. Alvisi, Gli usi civici, «CONTRATTO E IMPRESA», 2005, 2, pp. 825 - 873 [Scientific article]
-
C. Alvisi, La tutela degli utenti del servizio di trasporto pubblico locale, in: Regolazione e mercato, L'esperienza dei settori dell'energia, agroalimentare, del trasporto pubblico locale e della tutela del risparmio. Seminari del Master "Mercato, diritti e consumi". Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Economia, Sede di Rimini, RIMINI, Maggioli, 2005, pp. 168 - 181 (Impresa mercato istituzioni. Sezione giuridica. II.) [Chapter or essay]
-
Baritono R., Naomi Black, Virginia Woolf as Feminist, Cornell UP, 2004, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2005, 1- gennaio-marzo, pp. 160 - 161 [Review]
-
C.Alvisi, La experiencia italiana en la gestiòn de las actividades turìsticas en las playas como elementos del demanio marìtimo: subsidiariedad horizontal y autonomìa de los particulares, «ANUARIO DE DERECHO MARÍTIMO», 2005, XXII, pp. 305 - 322 [Scientific article]
-
C.Alvisi; L. Albertin, Studio sul ripopolamento ittico marino. Quadro giuridico ed ipotesi di disciplina nella Regione Emilia-Romagna, studio che si inserisce nel progetto di ricerca dal titolo "La sogliola comune Solea Vulgaris: una possibile candidata per il ripopolamento ittico dell'Alto Adriatico", in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna, «RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO», 2005, 2, pp. 319 - 356 [Scientific article]
-
Capano G.; Tronconi F., Political Science in Italian universities. A peaceful survival?, «EUROPEAN POLITICAL SCIENCE», 2005, 4, n.2, pp. 151 - 163 [Scientific article]
-
Capano G., La riforma degli ordinamenti didattici: lenti e sofferti cambiamenti, decisive resistenze, insipienza politica, in: La qualità del capitale dell'università in Europa e in Italia, BOLOGNA, IL MULINO, 2005, pp. 55 - 72 [Chapter or essay]
-
Capano G., Abbiamo quello che meritiamo? L’insegnamento della Scienza politica nelle università italiane, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2005, XXXV, n.3, pp. 495 - 524 [Scientific article]
-
Capano G.; Giuliani M., The Italian Parliament: In search of a New Role?, in: Southern European Parliaments in Democracy, LONDON, Routledge, 2005, pp. 8 - 34 (the library of LEGISLATIVE STUDIES, general Editor Lord Philip Norton) [Chapter or essay]
-
Capano G., Governance: cambiare radicalmente se non si vuole assecondare il declino, «UNIVERSITAS», 2005, 97, pp. 93 - 101 [Scientific article]
-
R. Prandini, Capitale sociale, differenziazione sociale e il nuovo patto sociale negli Stati Uniti d’America: come contestualizzare le più recenti ricerche di Robert D. Putnam, «NON PROFIT», 2005, 1, pp. 151 - 178 [Scientific article]
-
R. Prandini; L. Martignani, Politiche di sostegno alla fecondità in Europa: quali insegnamenti per la situazione italiana alla luce della legge 326/2003, in: OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, Famiglie e politiche di welfare in Italia: interventi e pratiche, BOLOGNA, il Mulino, 2005, pp. 231 - 271 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [Chapter or essay]
-
R. Prandini; N. Tarroni, Le politiche e gli strumenti di conciliazione dei tempi. Esperienze e modelli organizzativi nel settore pubblico, privato e privato sociale, in: Famiglie e politiche di welfare in Italia: interventi e pratiche, BOLOGNA, il Mulino, 2005, pp. 339 - 375 (Osservatorio nazionale sulla famiglia) [Chapter or essay]
-
R. Prandini (a cura di): G. TEUBNER, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, ROMA, Armando editore, 2005, pp. 300 . [Editorship]
-
R. Prandini, La “Costituzione” del diritto nell’epoca della globalizzazione. Struttura della società-mondo e cultura del diritto nell’opera di Gunther Teubner, in: G. TEUBNER, La cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione. L'emergere delle costituzioni civili, ROMA, Aramndo editore, 2005, pp. 191 - 225 [Chapter or essay]
-
L. Zanatta, Il consenso autoritario. Democrazia organica e nemico interno in America Latina., in: Stato, democrazia e legittimità. Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente, ROMA, Carocci, 2005, pp. 155 - 177 [Chapter or essay]