Publications
-
Albertini M., Atteggiamenti, fonti e conoscenze, in: L’immaginario della Shoah. Gli studenti veronesi e la percezione dello sterminio, VERONA, Cierre Edizioni, 2005, pp. 17 - 44 (Storia e cultura locale) [Chapter or essay]
-
N. De Luigi, La vita diurna dei senza dimora a Bologna, tra strategie e sopravvivenza e bisogno di relazione. Uno studio sulle interazioni nel quartiere Porto., «AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI», 2005, 3, pp. 463 - 474 [Scientific article]
-
G. Baldini, La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2005, 2, pp. 258 - 260 [Review]
-
G. Baldini, The Scottish Parliament: A Scandinavian-style assembly, «POLITICAL STUDIES REVIEW», 2005, 1, pp. 83 - 83 [Review]
-
Andreatta F., Sicurezza collettiva e istituzioni internazionali, in: L'industria della difesa nel contesto internazionale tra prosepttive di integrazione europea e istanze di pace, ROVERETO (TN), Museo storico italiano della guerra, 2005, pp. 25 - 30 (atti di: Le armi della repubblica, Rovereto (TN), 3-4 Ottobre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
Andreatta F., Le relazioni transatlantiche e la stabilità internazionale dopo la guerra fredda, «AREL INFORMAZIONI», 2005, XX, pp. 303 - 309 [Comment or similar]
-
G. Baldini, In America non hanno vinto i teo-con, «GOVERNAREPER», 2005, 1, pp. 237 - 240 [Comment or similar]
-
L. Zambernardi, Postfazione, in: HANS J. MORGENTHAU, L'uomo scientifico versus la politica di potenza, ROMA, Ideazione, 2005, pp. 299 - 345 [Chapter or essay]
-
S. Profeti, Dove le preferenze non ci sono più. Il caso della Toscana, «LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO», 2005, 6, pp. 1109 - 1139 [Scientific article]
-
STEFANIA PROFETI, Pisa provincia d’Europa. Politica di coesione, fondi strutturali e nuove opportunità operative, in: Le Politiche locali nella Provincia di Pisa. Crisi della finanza locale, europeizzazione e ridefinizione dei margini operativi di una provincia toscana, FIRENZE, European Press Academic Publishing, 2005, pp. 257 - 307 [Chapter or essay]
-
S. Profeti, Europeanization and territorial representation. The Italian Regions, in: Proceedings of the Conference, FIRENZE, European Press Academic Publishing, 2005, pp. 320 - 354 [Chapter or essay]
-
C. Tornimbeni, The State, Labour Migration and the Transnational Discourse - A Historical Perspective from Mozambique, «STICHPROBEN», 2005, 8, pp. 307 - 328 [Scientific article]
-
C. Tornimbeni, Stato e comunità nella gestione delle risorse naturali in Mozambico, «AFRICHE E ORIENTI», 2005, anno VII, n. 2/2005, pp. 53 - 66 [Scientific article]
-
C. Tornimbeni, L’ultimo libro su l’ultimo impero, in: Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, SAN MARINO, Aiep Editore, 2005, pp. 89 - 99 (I LIBRI DI AFRICHE E ORIENTI) [Chapter or essay]
-
C. Tornimbeni, Cartão Vermelho alle elezioni generali in Mozambico, «AFRICHE E ORIENTI», 2005, n. 4/2004-1/2005, pp. 133 - 140 [Scientific article]
-
Rizza R., La costruzione sociale del mercato del lavoro: forme di embeddedness del lavoro mobile, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2005, 97, pp. 56 - 79 [Scientific article]
-
L. Gattamorta, Teorie del simbolo. Studio sulla sociologia fenomenologica, MILANO, Franco Angeli, 2005, pp. 204 . [Research monograph]
-
L. Gattamorta, Peter Berger: globalizzazioni multiple e modernità, «QUADERNI DI TEORIA SOCIALE», 2005, 5, pp. 313 - 320 [Comment or similar]
-
E.Irrera, Between Advantage and Virtue: Aristotle’s Theory of Political Friendship, «HISTORY OF POLITICAL THOUGHT», 2005, 26, pp. 565 - 585 [Scientific article]
-
E. Irrera, Choosing One’s Own Life. Individual Happiness and Political Expertise in Aristotle, in: Noesis. Essays in the history and philosophy of science, philosophy of language, epistemology and political philosophy., CAMBRIDGE, Cambridge University Press, 2005, pp. 73 - 96 (atti di: Queen's University Philosophy Society, Belfast, April 2004) [Contribution to conference proceedings]