Publications
-
Lombardini H. E., “Dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo per le scuole, il commercio, le industrie, i viaggiatori d'Italia, Spagna e America Latina, l'esercito, la marina, ecc. II” di Luigi Bacci (1940), Firenze, S.A.G. Barbèra, 828 pp.”, in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP483CLIRO - HSP483CLIRO [Chapter or essay]
-
Lombardini H. E., “Dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo per le scuole, il commercio, le industrie, i viaggiatori d'Italia, Spagna e America Latina, l'esercito, la marina, ecc. I” di Luigi Bacci e Agostino Savelli (1940), Firenze, S.A.G. Barbèra, 864 pp.”, in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP441CLIRO - HSP441CLIRO [Chapter or essay]
-
Lombardini H. E., “Nuovo dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo, Battista Melzi (1904), Milano, Fratelli Treves, 1112 pp.”, in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP429CLIRO - HSP429CLIRO [Chapter or essay]
-
Lombardini H. E., “Vocabulario de las dos lenguas toscana y castellana di Cristóbal de las Casas (1618), Venezia, Giovanni Antonio Giuliani, 492 pp.”, in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP63CLIRO - HSP63CLIRO [Chapter or essay]
-
Lombardini H. E., “Vocabulario de las dos lenguas toscana y castellana di Cristóbal de las Casas (1622), Venezia, Pietro Miloco, 446 pp.”, in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP475CLIRO - HSP475CLIRO [Chapter or essay]
-
Lombardini, HUGO EDGARDO, Morfología verbal, VENEZIA, C.L.I. Università Ca' Foscari di Venezia, 2006, pp. 64 (Articoli online). [Research monograph]
-
L.Zanatta, Da faro dell'hispanidad a sentinella dell'Occidente. La Spagna di Franco in America Latina, tra guerra mondiale e guerra fredda, in: L'Occidente come forma di costruzione del consenso politico, SOVERIA MANNELLI (CZ), Rubbettino, 2006, pp. 109 - 140 (Storia Politica) [Chapter or essay]
-
Hugo Edgardo, Lombardini, Nicolò Machiavelli: El Principe, in: Studi in ricordo di Carmen Sánchez Montero, TRIESTE, Università degli Studi di Trieste, 2006, pp. 633 - 636 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Machiavelli dedicò l'opera a Lorenzo II de' Medici, figlio di Piero II de' Medici, con la speranza di riacquistare l'incarico di Segretario della Repubblica, e fu pubblicata postuma nel 1532. Si tratta senza dubbio della sua opera più rinomata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera è compasta da una dedica e ventisei capitoli di cui ricordiamo alcuni di essi :Dedica : Nicolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de' Medici. Capitolo I : Di quante ragioni sieno è principati, e in che modo si acquistino. Capitolo II : De' principati ereditarii. Capitolo III : De' principati misti. [...] Capitolo XXIII : In che modo si abbino a fuggire li adulatori. Capitolo XXIV : Per quale cagione li principi di Italia hanno perso li stati loro. Capitolo XXV : Quanto possa la Fortuna nelle cose umane, et in che modo se li abbia a resistere. Capitolo XXVI : Esortazione a pigliar [Book contributions (translation)]
-
L. Allodi, Mannheim Karl, in: Enciclopedia Filosofica (vol. 7), MILANO, Bompiani, 2006, pp. 6982 - 6983 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
L. Allodi, Morra Gianfranco, in: Enciclopedia Filosofica (vol. 8), MILANO, Bompiani, 2006, pp. 7637 - 7637 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
S. Capecchi, Donne e comunicazione, BARI, Dedalo, 2006, pp. 128 (Inchiesta). [Editorship]
-
L.Zanatta, The rise and fall of the third position: Bolivia, Perón and the Cold War, 1943-1954, «DESARROLLO ECONOMICO-REVISTA DE CIENCIAS SOCIALES», 2006, vol. n. 177, v. 45, pp. 1 - 27 [Scientific article]
-
A. Mascio, G8: Real lives or Virtual Communities, in: Post-Conflict Cultures: Rituals of Representation, LONDON, Zoilus Press, 2006, pp. 40 - 51 [Chapter or essay]
-
E.Baroncelli; P.Brenton; M.Malouche, Trade and Investment Integration of the Maghreb, in: E.BARONCELLI P.BRENTON M.MALOUCHE, Mena Working Papers Series No. 44, WASHINGTON D.C., The World Bank Group, 2006, pp. 1 - 31 [Chapter or essay]
-
M. Chiaruzzi, M. Wight, Four Seminal Thinkers in International Theory, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2006, IX, pp. 464 - 465 [Review]
-
F. Carugati; P. Terenzi; S. Versari, Piste di lavoro per il contrasto alla dispersione scolastica, in: Rapporto regionale 2006 sul sistema di istruzione e formazione , Usrer- IRRE-Regione Emilia Romagna, NAPOLI, Tecnodid, 2006, pp. 1 - 14 [Chapter or essay]
-
N. De Luigi, Giovani senesi tra scuola, formazione e lavoro, in: In cerca di identità. Essere giovani in provincia di Siena, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 33 - 58 [Chapter or essay]
-
N. De Luigi, Flessibilità e precarietà sociale. Dimensioni, fattori di rischio e percorsi di ricomposizione, in: Il volto sociale della precarietà. Una sfida per il walfare locale, ROMA, Aracne, 2006, pp. 19 - 40 [Chapter or essay]
-
Gasparrini A.; Gorini G.; Marcolina D.; Albertini M.; Fondelli M.C.; Tamang E.; Nebot. M., Esposizione a fumo passivo a Firenze e Belluno prima e dopo l’entrata in vigore del divieto di fumo in Italia, «EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE», 2006, 30, pp. 348 - 351 [Comment or similar]
-
N. De Luigi, Il lavoro al femminile: performance e criticità in provincia di Forlì-Cesena, in: Quando le madri lavorano. Percorsi di conciliazione in un contesto locale, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 45 - 59 [Chapter or essay]