Notizie

Incontri e iniziative
#3 - Chi ha paura dei cambiamenti climatici?
Research Corner - Voci dall’antropocene - UniBo

Incontri e iniziative
Guerra in Ucraina: organizzazioni internazionali e diritti umani
Quali sono le risposte delle organizzazioni internazionali all’invasione e alle gravi violazioni dei diritti umani? Ne parlano i docenti dell'Alma Mater: la prof.ssa Emanuela Fronza del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Carmelo Danisi, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, moderati dalla prof.ssa Daniela Cavalcoli del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Innovazione e ricerca
Informazione e coronavirus: gli esperti del mondo scientifico sono le fonti più affidabili
Dall’analisi di tre rilevazioni dell’Osservatorio Scienza, Tecnologia e Società emerge che gli italiani non sono vittime passive dell'infodemia, ma al contrario tendono a fare particolare affidamento sui pareri degli scienziati e sulle informazioni diffuse da fonti istituzionali

In Ateneo
Due dottorande Unibo all’Europaeum Scholars Programme
Entrambe studentesse di dottorato al Dipartimento di Scienze politiche e sociali, prenderanno parte alla nuova edizione del prestigioso corso biennale europeo pensato per sviluppare competenze di leadership e professionali

Incontri e iniziative
Guerra in Ucraina: la dimensione cyber
Cosa resta del cyber adesso che una guerra è in corso? Ne parlano i docenti del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - DISI, prof. Michele Colajanni e prof. Gabriele D’Angelo, e del Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS, prof. Giampiero Giacomello e prof. Luigi Martino, moderati dalla prof.ssa Sabrina Ragone

Incontri e iniziative
Guerra in Ucraina: Implicazioni per l'agroalimentare
Incontro online moderato dalla prof.ssa Alessandra Bendini e con gli interventi del prof. Giulio Malorgio, della prof.ssa Alessandra Castellini e del prof. Leonardo Nanni Costa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2022/23
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater
Internazionale
SEMINARI INFORMATIVI PER STUDENTI UNIVERSITARI SULLA MOBILITÀ ALLʼESTERO
Seminari online per esplorare il mondo delle opportunità di studio, tirocinio, lavoro e volontariato allʼinterno dellʼUnione Europea per studenti universitari e neolaureati.

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

In Ateneo
L’Ambasciatore di Germania, Viktor Elbling, in visita al Campus di Forlì
Il più alto rappresentante diplomatico della Repubblica Federale di Germania in Italia ha visitato il campus universitario su invito del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT)
Internazionale
Planetary Wellbeing - EUROPEAUM Winter School
Call for Applications: Winter School, Feb 22-25 Barcelona