La ricerca per la società
Le strategie e le attività del nostro dipartimento per il coinvolgimento di tutte le componenti della società in processi dinamici di interazione e partecipazione attiva.
Public Engagement: dove la scienza e la società si incontrano e dialogano
Il coinvolgimento della società si basa su un dialogo aperto e multidirezionale, con la finalità di valorizzare le conoscenze di ogni attore coinvolto e di ampliare e amplificare l'impatto sociale delle azioni, promuovendo la comprensione, la collaborazione e la co-creazione di valore comune. L'obiettivo del Public Engagement per il DSPS è ascoltare e dare voce ai pubblici e a tutte le parti interessate, costruendo un legame significativo e di lungo termine, oltre a informare e sensibilizzare.
Alcune tipologie di attività promosse e realizzate
- organizzazione o partecipazione a concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
- pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico;
- partecipazione o produzione di programmi radiofonici e televisivi;
- pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica;
- partecipazione o organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca;
- iniziative di tutela della salute;
- attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola;
- partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
- partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
- partecipazione a iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo;
- iniziative di democrazia partecipativa;
- iniziative di co-produzione di conoscenza.
Alcuni esempi di progetto promossi dal DSPS
Monitoraggio annuale del Public Engagement del DSPS
Raccontare la ricerca attraverso video e podcast
Una bussola per leggere l’attualità nazionale, internazionale e lo spazio transnazionale e per prendere decisioni informate. La scelta dei formati podcast e video fatta dal nostro dipartimento per arrivare a più pubblici risulta efficace grazie alla loro immediatezza: i prodotti e i protagonisti della ricerca escono dal contesto accademico per offrire una fonte attendibile di approfondimento sull’attualità internazionale, in un ecosistema informativo caratterizzato da informazioni problematiche e disorientanti.
Conoscili tutti
Research Stories
I protagonisti e le protagoniste della ricerca si raccontano e raccontano i loro contributi scientifici alla comunità accademica, alla società, al mondo delle imprese, al terzo settore e alle istituzioni: è Research Stories, il format video prodotto dal nostro dipartimento.
Con i racconti di Research Stories emerge la dimensione umana e l’eterogeneità di saperi, le competenze e le metodologie di ricerca che caratterizzano la nostra comunità scientifica su tematiche di interesse pubblico, si conosce l’impatto della ricerca e le applicazioni che può avere nei diversi ambiti della vita quotidiana.
SPS guest
Brevi interviste a studiosi e studiose di fama internazionale in occasione delle loro visite presso il dipartimento per soggiorni di ricerca, partecipazione a seminari e convegni.
I temi trattati sono di grande rilevanza sociale ed escono fuori dal dibattito accademico grazie al format agile, comprensibile anche ai non-addetti ai lavori.
Connecting the Nodes
Dall'ambiente alla tecnologia, dalla sicurezza all’economia, aprire il dibattito e connettere le idee per affrontare i nodi del nostro tempo: è Connecting the nodes, un podcast del centro di ricerca Connect, realizzato interamente presso il Laboratorio ProDigi che, puntata dopo puntata, offre uno sguardo transnazionale sulla politica e la società, favorendo il dibattito sui principali nodi che caratterizzano l’attualità internazionale. Gli episodi, caratterizzati dal format del talk collettivo, sono condotti dalla direttrice del centro, Manuela Moschella, in dialogo con docenti, ricercatori e ricercatrici, esperti ed esperte del tema al centro del confronto.
Le relazioni locali, nazionali e internazionali del dipartimento
L'articolata rete di collaborazioni con istituzioni pubbliche e private rafforzano le nostre attività di ricerca, didattica e terza missione. Collaboriamo in diversi ambiti e livelli territoriali e contribuiamo a rafforzare il ruolo del Dipartimento come attore centrale nello sviluppo locale, regionale e nazionale.
La strategia integrata del DSPS per promuovere le attività di comunicazione
Per rafforzare la sua immagine pubblica e accrescere la distintività del Dipartimento rispetto a realtà analoghe, sia in Italia che all’estero, DSPS ha elaborato un Piano Strategico di Comunicazione