La ricerca per la società

Le strategie e le attività del nostro dipartimento per il coinvolgimento di tutte le componenti della società in processi dinamici di interazione e partecipazione attiva.

Alcune tipologie di attività promosse e realizzate

  • organizzazione o partecipazione a concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
  • pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico;
  • partecipazione o produzione di programmi radiofonici e televisivi;
  • pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica;
  • partecipazione o organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca;
  • iniziative di tutela della salute;
  • attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola;
  • partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
  • partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
  • partecipazione a iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo;
  • iniziative di democrazia partecipativa;
  • iniziative di co-produzione di conoscenza.

Conoscili tutti

Research Stories

I protagonisti e le protagoniste della ricerca si raccontano e raccontano i loro contributi scientifici alla comunità accademica, alla società, al mondo delle imprese, al terzo settore e alle istituzioni: è Research Stories, il format video prodotto dal nostro dipartimento.

Con i racconti di Research Stories emerge la dimensione umana e l’eterogeneità di saperi, le competenze e le metodologie di ricerca che caratterizzano la nostra comunità scientifica su tematiche di interesse pubblico, si conosce l’impatto della ricerca e le applicazioni che può avere nei diversi ambiti della vita quotidiana.

SPS guest

Brevi interviste a studiosi e studiose di fama internazionale in occasione delle loro visite presso il dipartimento per soggiorni di ricerca, partecipazione a seminari e convegni.

I temi trattati sono di grande rilevanza sociale ed escono fuori dal dibattito accademico grazie al format agile, comprensibile anche ai non-addetti ai lavori.

Connecting the Nodes

Dall'ambiente alla tecnologia, dalla sicurezza all’economia, aprire il dibattito e connettere le idee per affrontare i nodi del nostro tempo: è Connecting the nodes, un podcast del centro di ricerca Connect, realizzato interamente presso il Laboratorio ProDigi che, puntata dopo puntata, offre uno sguardo transnazionale sulla politica e la società, favorendo il dibattito sui principali nodi che caratterizzano l’attualità internazionale.  Gli episodi, caratterizzati dal format del talk collettivo, sono condotti dalla direttrice del centro, Manuela Moschella, in dialogo con docenti, ricercatori e ricercatrici, esperti ed esperte del tema al centro del confronto.