Le nostre collaborazioni

Il sistema di collaborazioni attivate dal DSPS testimonia il suo ruolo come nodo territoriale e internazionale della produzione e trasferimento di conoscenze, coerente con la terza missione e con le sfide sociali contemporanee.

Partnership che rafforzano la capacità del Dipartimento di contribuire in modo significativo alla formazione delle élite amministrative, politiche e culturali del Paese.

Tra le più importanti collaborazioni storiche, attive sin dal 1966

SAIS Europe (Johns Hopkins University)
Tramite una Convenzione che prevede scambi strutturati di docenti e studenti e un titolo doppio con tre magistrali DSPS (SID, IPE, IR) confermato dopo la nascita del DSPS nel 2012 e al quale hanno aderito fino a 10 studenti all’anno 

  • La casa editrice Il Mulino
    Partner nella produzione e divulgazione di conoscenza scientifica e il DSPS è fortemente coinvolto nel suo ecosistema: l’Associazione , l'Istituto Cattaneo e le riviste, nelle quali hanno collaborato e collaborano numerosi componenti del DSPS anche in funzioni direttive: Il Mulino, Contemporanea, Ricerche di Storie e Politica, Rivista Italiana di Storia Internazionale, Filosofia Politica, Storia del Pensiero Politico, Rassegna Italiana di Sociologia, Etnografia e Ricerca Qualitativa, Stato e Mercato, Scuola Democratica, Polis, Comunicazione Politica, Quaderni di Scienza Politica, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista Italiana di Scienza Politica sino al 2014.
  • La Laurea Magistrale Compass collabora attivamente con Il Mulino per l’orientamento in uscita dei laureati e per un laboratorio di editing e revisioni testi.

Collaborazioni nell'area di Bologna

  • Comune di Bologna (dal 2018)
    Accordo su sicurezza sociale e welfare locale, che ha portato alla co-progettazione con la Scuola Ardigò del Master in “Governance e Innovazioni di Welfare Locale”, e alla collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi su salute mentale e politiche sociali.
  • Tribunale di Bologna
    Accordo per attività formative, stage e ricerche applicate nel campo della giustizia, dei diritti fondamentali e delle politiche di coesione sociale.
  • Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
    Cooperazione accademica su etica pubblica, diritti umani e dialogo interculturale.
  • Studio Filosofico Domenicano
    Collaborazione su filosofia politica, storia del pensiero e dialogo interreligioso.

Collaborazioni nell'area di Forlì

  • Fondazione Roberto Ruffilli
    Collaborazione su iniziative di ricerca e formazione legate alla cittadinanza democratica, alla memoria civile e alla storia delle istituzioni.
  • Associazione Leonardo Melandri
    Collaborazione di dialogo fra il mondo universitario ,il mondo imprenditoriale, la libera professione, la città e le istituzioni locali,
  • Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
    Sostegno a iniziative di internazionalizzazione e public engagement nel Campus di Forlì e progetti accademici quali la ricerca su “Russia e Cina” 
  • Punto Europa di Forlì
    Cooperazione strategica per attività di formazione e divulgazione sulle istituzioni e le politiche dell'Unione Europea, in collaborazione con Comune, Camera di Commercio, Confindustria, Banca d’Italia di Forlì.

Collaborazioni a livello regionale

  • Amministrazione Penitenziaria Emilia-Romagna Marche (PRAP)
    In collaborazione con i Dipartimenti DSG e EDU, il Dipartimento SPS è coinvolto in attività di formazione, ricerca e supporto alle politiche di reinserimento e giustizia riparativa.
  • Regione Emilia-Romagna
    Varie convenzioni legate a studi e analisi sulle politiche pubbliche regionali, valutazione di impatto e formazione per il personale della PA.
  • Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
    Collaborazione per attività di studio e divulgazione su temi istituzionali, partecipazione civica e policy-making regionale.

Collaborazioni a livello nazionale

  • Centro Studi Americani
    Collaborazione su attività di ricerca e divulgazione culturale incentrate sulle relazioni transatlantiche e sulla politica estera degli Stati Uniti.
  • Istituto Affari Internazionali (IAI)
    Accordo per progetti congiunti su politica estera, Unione Europea, sicurezza internazionale e governance globale.
  • C.O. Gruppo s.r.l.
    Collaborazione per iniziative legate alla comunicazione politica, alla consulenza strategica e all ’analisi delle politiche pubbliche.

Collaborazioni a livello internazionale

  • UNA Europa
    Alleanza tra 11 Università europee. Dall’a.a. 2022-23 è attivo il primo titolo congiunto di laurea triennale in Europa con il corso di studi in European Studies rilasciato da quattro atenei (UNIBO, KU Leuven, Complutense, Jagiellonian) e che coinvolge 7 mobility partner (Freie, UC Dublin, Edinburgh, Helsinki, Leiden, Sorbonne, Zurich) 
  • The Europaeum

    Network europeo coordinato dall'Università di Oxford per attività di summer e winter school dedicate a studenti magistrali e dottorali 
  • NATO ACT
    Dal 2006, collaborazione con il NATO Allied Command Transformation (ACT) che prevede attività didattiche (simulazione su una crisi diplomatica), tirocini per studenti e una serie di conferenze accademiche e progetti di ricerca in cooperazione con lo IAI sui temi della sicurezza internazionale