Il Dipartimento a Forlì

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è un Dipartimento multicampus, in coerenza con l'articolazione dell'Ateneo di Bologna. Il Dipartimento ha confermato una forte presenza presso il Campus di Forlì in tutte le componenti dell'attività accademica, tanto nell'offerta didattica quanto nella ricerca così come nella terza missione; una presenza, questa, che si era venuta affermando sin dalla sua istituzione alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso consentendo il raggiungimento di lusinghieri successi da parte dell'allora Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli". Pertanto, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ha costituito una propria Unità Organizzativa di Sede (UOS) allo scopo di coordinare le attività dipartimentali a Forlì.

L'offerta formativa nel Campus di Forlì

L'offerta formativa promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali presso il Campus di Forlì presenta una formazione vasta, interdisciplinare e di grande respiro internazionale, con rilevanti opportunità per la mobilità studentesca e docente,  i tirocini, i corsi internazionali e a titolo congiunto. Il Dipartimento vanta fra i suoi docenti oggi, così come un tempo, consulenti dei ministeri e dell'industria, editorialisti dei maggiori quotidiani italiani, uomini direttamente impegnati nella vita pubblica non solo in Italia, ma anche in diversi paesi europei e nelle organizzazioni internazionali.

Per la loro formazione gli studenti a Forlì possono contare, all'interno del Campus, anche sulla grande disponibilità di libri, fondi e sale studio presso la Biblioteca Centrale "Roberto Ruffilli".

Nell'offerta formativa di primo livello a Forlì è attivo il Master di secondo livello Funzioni diplomatiche e internazionali.

La ricerca

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali a Forlì si caratterizza per l’elevata qualità e il profilo internazionale della ricerca in un certo numero di aree: i suoi ambiti prevalenti sono gli Studi d'Area, le Relazioni Internazionali e gli Studi europei. Altri ambiti riguardano Diritti e Lingue, Politiche Pubbliche e Sistemi Giudiziari; Politica Comparata; Sociologia; Sociologia Culturale; Storie e Teoria Politica. A Forlì , inoltre, operano alcune realtà particolari come il Punto Europa, un centro di informazione e documentazione sui temi riguardanti l'Unione Europea e altri progetti e centri di ricerca dal respiro internazionale.

I Docenti e i Visiting professor and researcher

A Bologna, lo studio delle Scienze Politiche ebbe inizio a metà degli anni Sessanta quando un gruppo di docenti di alto profilo scientifico e di rigoroso impegno nella vita pubblica fondò la «Facoltà di Scienze Politiche» dell’Alma Mater Studiorum. Successivamente, è nata la «Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli» nella sede forlivese dell’Ateneo.

Con la recente riorganizzazione del sistema universitario sono i Dipartimenti, e non più le Facoltà, a gestire i diversi corsi di studio e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali nasce proprio in continuità con la lunga tradizione delle Scienze politiche consolidatasi nell’Alma Mater, riunendo interamente l’ex-Dipartimento di Scienza Politica e quasi per intero l’ex Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia.

La collaborazione e lo scambio tra docenti si manifesta anche attraverso il programma dei visiting professor e researcher, molto attivo presso il dipartimento. Al momento sono presenti il Prof. Stephan Stetter, Universität der Bundeswehr München - Germania e la Prof.ssa Kristin Strømsnes, direttrice del dipartimento di Comparative Politics dell'Università di Bergen - Norvegia. Inoltre, dal 7 maggio al 1 aprile sarà in visita il Prof. Marcin Marcinko dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia), nell’ambito del programma di mobilità UNA Europa. Dal 14 al 16 aprile sarà invece presente la Dott.ssa Giorgia Baldi dell’Università del Sussex (Regno Unito), grazie alla European Partnership Development Fellowship. Entrambi prenderanno parte alle attività dell’Istituto Forlì Human Rights Interdisciplinary Centre. Consulta la pagina dei Visiting per vedere tutti i nostri docenti ospiti presso il dipartimento

Eventi

1 apr

Seminari

Ethiopia: Political transitions or imperial continuities?

Aula 3.2 Pad. Morgagni - Gaddi - Via Giacomo della Torre, 1 , Forlì

2 apr

Seminari

Tanzanian Union: Tanzanian Union: Revolutionary Revolutionary policies of divide policies of divide and rule

Aula 1.3 Pad. Morgagni - Gaddi - Via Giacomo della Torre, 1 , Forlì

3 apr

Seminari

"WAR IS PEACE” CONFLICT DYNAMICS IN THE HORN OF AFRICA

AULA DI VIRGILIO, Palazzo Hercolani, accesso da Via dei Bersaglieri, 6 Bologna

7 apr

Seminari

DEMOCRACY AND HUMAN RIGHTS IN THE ERA OF AI

AULA 6 TEACHING HUB VIALE FILIPPO CORRIDONI 20 FORLÌ

8 apr

Seminari

Pushing beyond borders. The EU pact on migration and asylum

Room 3.1 - Padiglione Morgagni via Giacomo della Torre 1 - Forlì

8 apr

Seminari

Hybrid Threat, Hybrid War, or Hybrid Warfare?

room 12TH

9 apr

Seminari

Russia-China Relations: Exploring the Role of Worldviews and Self-Perceptions

Room Magagni - In presence and online event

9 apr

Seminari

New Types of Weapons and Military Technologies from an IHL Perspective

room 4 TH

10 apr

Seminari

An IHL Moot Court Competition

room 12 TH

14 apr

Seminari

Perception of inequality and corruption: experimental evidence from Lithuania, Hungary and Moldova

Room 2.2 - In presence and online event

14 apr

Seminari

Conferenza "Migrazione e religione in società multiculturali"

Aula Campostrino - Università di Bologna – Campus di Forlì

16 apr

Seminari

Seminario "Islamophobia? Gender and Human Rights Perspectives"

Aula 10 TH - Università di Bologna – Campus di Forlì

29 apr

Seminari

The Soviet Union and the European Community

Room 25 TH - In presence and online event

5 mag

Seminari

The role of Foreign Policy in shaping Memory Politics in Georgia

Room 2.1 - In presence and online event

6 mag

Seminari

Mainstreaming Euroscepticism in Eastern Europe: The Effects of the Russia-Ukraine War

Room 2.2 - In presence and online event

7 mag

Seminari

Lustration as a Threat: Transition and the Politics of Memory in Post-Soviet Georgia

Room 3.1 - In presence and online event

7 mag

Seminari

Far Right and Russia's Soft Power: Are They Aligned? The Case of Georgia

Room 25 TH - In presence and online event

9 mag

Seminari

Unemployment, labour precarity, and everyday forms of resistance in Central Asia

Room 6 TH - In presence and online event

14 mag

Seminari

Central Asian Migration to Russia and Beyond

Room 2.2 - In presence and online event

20 mag

Seminari

Russia, China, and the Balkans

Room 25 TH - In presence and online event

Premi per gli studenti

Premio "Gianpaolo Rossini"
Il Premio “Gianpaolo Rossini” è un’iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Politiche e Sociali che vuole ricordare il Professor Gianpaolo Rossini, ordinario di Politica Economica ed illustre componente della comunità dell’Alma Mater Studiorum.
Gianpaolo Rossini, scomparso nel 2020, è stato a lungo membro del Dipartimento di Scienze Economiche, insegnando per oltre due decenni presso la sede di Forlì dell’Università di Bologna nei corsi di economia, dapprima della Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” e, successivamente, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Accanto ai contributi scientifici dedicati in particolare ai temi dell’economia industriale e dell’economia internazionale e ai frequenti interventi nel dibattito di politica economica, il Premio Rossini vuole onorare il costante impegno dedicato da Gianpaolo agli studenti della sede forlivese dell’Alma Mater.
Il Premio viene annualmente assegnato alla studentessa o allo studente che consegue il punteggio più alto nelle graduatorie generali di merito per l’ammissione ai corsi di studio in Scienze Internazionali e Diplomatiche (LM) e International Politics and Economics (LM). Per la coorte degli iscritti 2022, il premio è stato vinto da Chiara Bardi (SID) e Riccardo Baioni (IPE).

https://dse.unibo.it/it/didattica/innovazione-didattica-e-premi-studenti

 

Alumni award - spocci costanza

Alumni Award 2024

Costanza Spocci, Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, è tra i premiati dall'Ateneo di Bologna, come Alumni dell'anno 2024, per il suo straordinario contributo nel campo del giornalismo internazionale.
Il premio ricevuto, la Medaglia del giurista e glossatore Accursio, nella categoria Social Science and Management, riconosce non solo l'impegno professionale dell’Alumna, ma anche l'importante valore sociale e culturale del suo lavoro nel promuovere una comprensione più profonda delle dinamiche globali.



Più informazioni sui premiati qui: https://lnkd.in/ev55kRWp

Il nuovo Campus di Forlì

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Foto 5

Foto 6

Foto 7

Foto 8

Foto 9

Foto 10