Proposte di progetto da parte di personale SPS

I/Le colleghi/e di SPS intenzionati/e a presentare una proposta di progetto di ricerca in risposta a bandi competitivi o finanziamenti per la ricerca europei/internazionali, nazionali, di ateneo, regionali o locali devono presentare la proposta secondo le modalità e tempistiche qui elencate.

Tale procedura è stata definita al fine di redigere la necessaria proposta di delibera e agevolare la sostenibilità del progetto da parte del Consiglio di Dipartimento, che autorizzerà o meno l’indicazione di SPS come sede principale o secondaria.

Prima di presentare una proposta, è opportuno che il/la proponente prenda visione completa e sia a conoscenza del contenuto del bando e di tutti gli allegati ad esso annessi, incluse le FAQ, linee-guida e altri documenti simili.

ATTENZIONE

In caso di ammissione del progetto di ricerca al finanziamento, qualora emergessero incompatibilità fra le attività previste in progettazione e le norme vigenti di legge, regolamentari e/o dispositive dell’ente finanziatore e/o dell’Ateneo, le attività in oggetto non potranno essere finalizzate.

 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

 La presentazione di una proposta si articola in due fasi:

  1. manifestazione preliminare di interesse a presentare una proposta;
  2. presentazione della proposta.

1. Manifestazione preliminare di interesse a presentare una proposta di progetto di ricerca

Al fine di agevolare l’organizzazione delle attività dipartimentali, appena si forma l’ipotesi di partecipare a un bando, la persona interessata a presentare una proposta di progetto di ricerca manifesta la sua intenzione dandone comunicazione via e-mail a sps.ricerca@unibo.it (con in copia sps.direttore@unibo.it e il/la delegato/a alla Ricerca). È fondamentale inviare contestualmente la manifestazione di interesse a tutti i soggetti indicati al fine di garantire il corretto flusso informativo.

In questa comunicazione, in quanto mera manifestazione di interesse, è sufficiente che sia specificato:

- se si intende partecipare in qualità di Principal Investigator (PI) o partner;

- il link al sito web che riporta il bando;

- la scadenza del bando.

2. Presentazione della proposta di progetto di ricerca: a chi inviarla e tempistiche

La presentazione della proposta di progetto di ricerca si formalizza attraverso la debita e completa compilazione della “scheda progetto di ricerca” (riportata nella parte finale di questo documento).

La “scheda progetto di ricerca” deve essere inviata per posta elettronica a sps.ricerca@unibo.it (con in copia sps.direttore@unibo.it e il/la delegato/a alla Ricerca). Se la proposta comporta attività di public engagement e/o internazionalizzazione, includere nell’indirizzario anche i/le relativi/e delegati/e). Se il progetto impatta sulla didattica (es. ERASMUS+, Jean Monnet), avvisare anche il/la delegato/a alla Didattica.

La “scheda progetto di ricerca” deve essere presentata almeno 20 giorni prima della Giunta calendarizzata per il mese di scadenza del bando.

La scheda progetto e il calendario delle Giunte sono nella sezione DOCUMENTAZIONE di questa pagina web.

 

Nel caso la scadenza del bando fosse incompatibile con le date di convocazione della Giunta (ad esempio: il bando scade pochi giorni prima della seduta della Giunta), il/la proponente dovrà darne tempestiva comunicazione agli stessi indirizzi e-mail indicati sopra, in modo da poter concordare un’eventuale tempistica alternativa.