18ª Conferenza Pan-Europea sulle Relazioni Internazionali Università di Bologna, 25–29 agosto 2025

18ª Conferenza Pan-Europea sulle Relazioni Internazionali Università di Bologna, 25–29 agosto 2025

Studiosi da tutto il mondo esamineranno le sfide di un mondo frammentato e il ruolo della teoria delle relazioni internazionali, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Pubblicato: 18 agosto 2025 | Incontri e iniziative

Dal 25 al 29 agosto 2025, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali aprirà le sue porte al dibattito accademico sulle relazioni internazionali, ospitando la 18ª Conferenza Pan-Europea sulle Relazioni Internazionali (PEC), evento di punta della European International Studies Association (EISA).

La PEC rappresenta una comunità globale di studiosi impegnati in attività accademiche volte a decifrare la logica di un mondo sempre più frammentato e a indagare il ruolo della teoria delle relazioni internazionali nel darne una interpretazione. La Conferenza sarà articolata in sezioni tematiche, sia permanenti sia di nuova concezione, e accoglierà colleghe e colleghi provenienti da una pluralità di discipline, dall’Europa e da altri continenti.

Le sessioni plenarie metteranno in luce le principali questioni al centro del dibattito contemporaneo sulle relazioni internazionali, grazie alla partecipazione di esperti di primo piano appartenenti alla rete EISA. La PEC offrirà inoltre opportunità attraverso workshop per giovani ricercatori, eventi sociali e attività di sviluppo professionale volte a consolidare e promuovere la comunità EISA.

L’edizione 2025 della Conferenza è stata pensata per essere il più possibile inclusiva e stimolante, al fine di generare idee nuove da discutere, criticare e riformulare nel rispetto reciproco e nella comprensione condivisa. È proprio questo spirito che ha reso EISA-PEC l'appuntamento annuale più importante in Europa nel campo delle relazioni internazionali.

La partecipazione alla PEC è cresciuta esponenzialmente negli anni: quest’anno contiamo oltre 1500 partecipanti qui a Bologna. Questo risultato è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, che hanno offerto supporto finanziario e logistico fondamentale per accogliere un numero così elevato di persone.

Tale impegno, unito al prestigio storico e accademico dell’Università di Bologna, all’eccellenza del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e alla consolidata esperienza di EISA, renderanno la PEC 2025 un evento davvero unico e memorabile.

È con grande piacere, dunque, che accogliamo la comunità EISA qui a Bologna. A nome del Dipartimento e dell’Università di Bologna, auguriamo a tutte e tutti i partecipanti una conferenza ricca di stimoli e soddisfazioni.

L'evento è supportato dalla Regione Emilia Romagna: https://eisa-net.org/confirmed-partners-pec25/