10:30 Chiara Bologna, Saluti istituzionali
Sessione mattutina - Controversie transnazionali tra giudice nazionale e arbitro internazionale
10:30 – 13:30, Sala Armi (via Zamboni 22)
Moderatore: Attila M. Tanzi
• Diego P. Fernández Arroyo, Saluto a distanza
• Alfonso Luis Calvo Caravaca, Libera concorrenza fra giudici e arbitri nello Spazio europeo di Giustizia
• Sara Tonolo, Sovranità digitale e giurisdizione nel diritto internazionale privato
• Elisabetta Bergamini, Nuove sfide per il diritto internazionale privato: mercato digitale dell’UE e contratti conclusi dai
consumatori
• Fabrizio Marongiu Buonaiuti, I conflitti di giurisdizione nel diritto internazionale privato europeo delle successioni e
Stati terzi
13.30 Pranzo
Sessione pomeridiana - Sviluppi nella giustizia internazionale ed europea
15:30 – 18:30, Aula Poeti (Strada Maggiore 45)
Moderatore: Marco Balboni
• Maria Irene Papa, Gli atti unilaterali nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia
• Giuseppe Pascale, L’estinzione dei trattati per mutamento delle circostanze nella giurisprudenza della Corte
internazionale di giustizia
• Pietro Pustorino, La nozione di giurisdizione nei trattati sui diritti umani
• Angela Di Stasi, Violenza di genere nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
• Roberto Virzo, Le misure di congelamento di beni nella giurisprudenza internazionale ed europea
• Gianluca Contaldi, Il contenzioso climatico nelle corti europee
18.30 Conclusioni