Acquisti di beni e servizi
L’Ufficio offre supporto sugli acquisti di beni e servizi di importo inferiore a € 40.000, e sui contributi per le pubblicazioni accademiche.
Acquisti di beni e servizi di importo inferiore a € 40.000
Tutte le informazioni, modelli e istruzioni sugli acquisti di importo inferiore a € 40.000 sono reperibili nello Sharepoint acquisti APAP.
Tra le principali attività svolte dall’Ufficio:
- supporto alla programmazione degli acquisti e gestione contabile, fiscale e amministrativa degli acquisti di beni e servizi ai sensi delle normative e dei regolamenti di Ateneo;
- gestione contabile e amministrativa dei contratti passivi per l'approvvigionamento di beni e servizi;
- gestione amministrativa e contabile del patrimonio mobiliare (gestione inventariale di attrezzature e beni durevoli) - vedi Gestione dell'inventario dei beni mobili;
- gestione del contratto dipartimentale con il fornitore incaricato del servizio di organizzazione eventi (convegni e conferenze).
Acquisti di attrezzature e materiale informatico
Per acquisti di attrezzature e materiale informatico, esigenze come da delibera della Giunta dell’ 8 marzo 2024 (punto 1.3), occorre contattare i colleghi dei servizi tecnici informatici che effettueranno ricognizioni delle convenzioni e degli accordi quadro in essere sulle piattaforme MePA e IntercentER o in Ateneo ed effettueranno una raccolta di adesione via e-mail rivolta a tutto il personale docente a
cui si dovrà rispondere entro un termine stabilito.
Acquisti di beni e servizi di importo superiore a € 40.000
Tutti gli acquisti di importo superiore a € 40.000 e inferiore a € 140.000 avranno una procedura a parte che prevede il supporto dell’Area Appalti e Approvvigionamenti (APAP).
Contributi per pubblicazioni accademiche in Open Access
La circolare APAP n. 2925/2025 del 14/05/2025 ha stabilito che, ai fini della gestione amministrativa e contabile, le spese per pubblicazioni accademiche – articoli in riviste scientifiche o monografie soggette a peer review o ad altri sistemi di referaggio - si configurano come contratti atipici di natura privatistica, disciplinati dal Codice Civile (artt. 1321 e ss.), e non rientrano nell’ambito di applicazione del D.lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici), come previsto dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 febbraio 2025.
Tali spese restano comunque soggette al rispetto dei principi generali in materia di contrattualistica pubblica, del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005) e della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo
Per tale ragione, i richiedenti dovranno presentare apposita documentazione all’Ufficio (richiesta di pubblicazione; dichiarazione che attesti il processo di peer review o di referaggio; preventivo, ecc.) al fine di ottenere l’approvazione della pubblicazione mediante decreto del Direttore.
Per le monografie che invece non sono soggette a tale sistema di referaggio o che non sono in Open Access, la richiesta dovrà essere proposta e valutata dalla Giunta di Dipartimento.
Contatti dell'ufficio
-
Ufficio Contabilità - SPS
Persone
-
Annalisa Fabiano
Area dei Funzionari - Settore tecnico - informatico
SPS - Ufficio Approvvigionamenti
Strada Maggiore 45
Bologna (BO)
Tel: +39 051 92505
-
Giuseppe Galante
Area dei Collaboratori - Settore amministrativo
SPS - Servizi amministrativi
Strada Maggiore 45
Bologna (BO)
-
Davide Giro
Area dei Funzionari - Settore amministrativo - gestionale
SPS - Ufficio Approvvigionamenti
Strada Maggiore 45
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 2502
-
Maria Pia Santarelli
Area dei Collaboratori - Settore amministrativo
SPS - Ufficio Approvvigionamenti
Strada Maggiore 45
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 2547
Fax: +39 051 239548