Eventi
Antonio Gramsci dall'Italia al mondo. Semantica e fortuna dei "Quaderni del carcere"
Aula Farneti, Palazzo Hercolani, Dsps, Strada Maggiore, 45, Bologna
Convegno organizzato nell'ambito del Progetto di ricerca Firb 2012 "GramsciSource"
"Il pianeta stretto" di Massimo Livi Bacci
SALA ROMEI, Via dei Bersaglieri 6, 2° piano
Lunch seminar
MOSTRA FOTOGRAFICA "WAR AND PEACE IN TAJIKISTAN"
Dipartimento di Scienze politiche e sociali | Palazzo Hercolani | Strada Maggiore 45, 40125 (IT)
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA: "WAR AND PEACE IN TAJIKISTAN"
Dall'ordine della piramide internazionale al disordine della globalizzazione
Aula Farneti, Strada maggiore 45
Terzo seminario del ciclo "Strategie dell'ordine: processi, fratture, soggetti.
Pratiche linguaggi e teorie della delegittimazione nell'Europa contemporanea
Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45
Convegno Internazionale PRIN 2010-11
The EU as a forum of labour migration: entrepreneurship, exploitation, dignity
Campus di Forlì, Via Giacomo della Torre 1, Aula 1.3
Punto Europa Forlì- Centro di Eccellenza Jean Monnet
Decolonizzazioni e Storia Internazionale
Aula I Teaching Hub Viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Seminario" Los retos constitucionales y territoriales del posconflicto en Colombia"
Aula I Teaching Hub Viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Lunch seminar "Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra"
SALA ROMEI, Via dei Bersaglieri 6, 2° piano
Presentazione del libro di Giovanni Dall'Orto " Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra".
"Gerarchia o Anarchia? Il retaggio della Cina imperiale e la costruzione del nuovo ordine"
Aula Farneti, Strada maggiore 45
Secondo seminario del ciclo "Strategie dell'ordine: processi, fratture, soggetti".
Seminario "Italia e Libia. Un secolo di relazioni controverse"
Aula I Teaching Hub Viale Filippo Corridoni 20, Forlì
Convegno: Anatomia del potere giudiziario
Via Zamboni 22, Sala delle Armi
Gli ultimi decenni hanno visto una forte espansione del potere giudiziario: si tratta di un fenomeno comune a molti paesi democratici, ma che ha mostrato una particolare accentuazione in Italia, soprattutto nel settore penale.